Gli integratori sono entrati a far parte della routine di molte persone, dai professionisti che cercano energia extra, agli sportivi che vogliono sostenere la performance, fino a chi desidera semplicemente colmare piccole carenze nutrizionali. Pur essendo alimenti e non farmaci, possono contribuire in modo significativo al mantenimento del benessere generale di un individuo. In quest’articolo scopriremo perché, quando e come utilizzarli, con esempi pratici di prodotti.
Perché prendere un integratore?
La risposta breve è: per integrare ciò che talvolta la dieta non fornisce a sufficienza. Le ragioni possono essere molte:
- Stili di vita frenetici – pasti veloci, stress, poco tempo per cucinare.
- Diete restrittive – vegane, dimagranti o particolarmente monotone.
- Età e momenti critici – adolescenza, gravidanza, menopausa, terza età.
- Sport e attività fisica intensa – aumentato fabbisogno di proteine, vitamine e minerali.
- Cambi di stagione – caldo estivo o freddo invernale mettono a dura prova le difese.
Gli integratori non sono bacchette magiche, ma un aiuto concreto per colmare piccoli gap e ottimizzare le funzioni dell’organismo.
Le grandi famiglie di integratori
1. Vitamine e minerali
Il classico multivitaminico può favorire il raggiungimento dei valori nutritivi di riferimento (VNR) e ogni suo componente ha una specifica funzionalità. Cerca nella sezione Vitamine e Minerali troverai formulazioni complete o mirate (vitamina C, D, magnesio, potassio).
2. Omega 3
Gli Omega 3 (EPA/DHA) contenuti negli integratori alimentari contribuiscono alla normale funzione cardiaca, al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue e di una normale pressione sanguigna. Chi non consuma adeguati livelli acidi grassi polinsaturi della serie Omega 3 con l’alimentazione, può integrare con Omega 3 EPA DHA 3000 o Olio di Pesce Omega 3.
3. Aminoacidi e proteine
Le barrette sono alimenti utili per integrare il fabbisogno energetico e proteico dello sportivo, rispettando il vincolo calorico della dieta. Le proteine favoriscono la crescita e il mantenimento della massa muscolare.
4. Integratori erboristici e Fitonutrienti
Gli integratori erboristici contengono piante dalle funzionalità ben note, delle quali viene di volta in volta utilizzata la parte attiva, radice, stelo, foglia o fiore. Ad esempio, il carbone favorisce una riduzione dell’eccessiva flatulenza post prandiale; il carciofo e il tarassaco aiutando a depurare il nostro organismo; la Bromelina aiuta il drenaggio dei liquidi corporei in eccesso.
5. Integratori alimentari per la bellezza esteriore
Esistono integratori alimentari che offrono soluzioni specificatamente formulate per contribuire al mantenimento della bellezza della pelle e dei capelli. Un esempio pratico? Collagene Idrolizzato 3000: specificatamente formulato per ritardare la comparsa delle rughe e rendere la pelle più compatta.
Come scegliere l’integratore giusto
Parola‑chiave: personalizzazione.
- Obiettivo chiaro: energia, difese immunitarie, salute cardiovascolare, bellezza pelle? Definisci prima la tua esigenza.
- Forma e praticità: capsule, compresse, bevibili, gummies… scegli ciò che potrai assumere con costanza.
- Stile di vita: l’integratore supporta non sostituisce. Rimangono fondamentali alimentazione varia, idratazione, sonno di qualità e movimento regolare.
Focus su alcuni integratori
Omega 3 di alta concentrazione
Il prodotto Omega 3 EPA DHA 3000 di Matt racchiude 1000 mg di olio di pesce per capsula, ideale per chi vuole un apporto significativo in poche assunzioni.
Collagene idrolizzato
Con l’età la sintesi di collagene diminuisce: la polvere Collagene Idrolizzato 10000 è un integratore alimentare a base di CollaSel Pro, collagene idrolizzato in peptidi e Acido Ialuronico che aiutano a contrastare la comparsa delle rughe e a rendere la pelle più compatta.
Magnesio e Potassio
Estate, sport e situazioni di stress aumentano le perdite di minerali. Il prodotto Potassio e Magnesio FORTE Matt è un integratore alimentare concentrato a base di Potassio e Magnesio utile per fornire una quota integrativa di tali nutrienti nei casi di ridotto apporto con la dieta o per aumentati fabbisogni dovuti a particolari situazioni.
Modalità d’uso: piccoli trucchi per grandi risultati
-
Costanza quotidiana
- Timing intelligente
- Cicli di integrazione: alternare periodi di assunzione e di pausa permette di valutare i reali benefici sul proprio corpo.
Dubbi frequenti sugli integratori
Posso combinarne più di uno?
Sì, purché non si superino i livelli di assunzione raccomandati. Leggi sempre le etichette.
Sono sicuri?
Gli integratori alimentari prima di essere immessi in commercio devono essere notificati al Ministero della Salute che ne controlla l’etichetta e i componenti utilizzati in formula.
Meglio compresse o polveri?
Conta la tua preferenza. Le polveri si dosano con più flessibilità, le compresse sono pratiche fuori casa.
Piccola bussola per la lettura delle etichette
- Lista ingredienti – in ordine decrescente di quantità.
- Valori Nutritivi di Riferimento (VNR) - Rappresentano valori standardizzati per una persona adulta media e non tengono conto delle esigenze specifiche di individui con particolari condizioni di salute o fasi della vita.
- Avvertenze – seguile scrupolosamente (es. non superare la dose giornaliera consigliata).
Take‑home message - Conclusioni
Gli integratori non sostituiscono uno stile di vita sano, ma possono diventare il tassello mancante di un puzzle fatto di alimentazione equilibrata, attività fisica e corretta idratazione. Che tu voglia sostenere il tuo cuore con l’omega 3, coccolare la pelle con una dose di collagene o ricaricare sali minerali dopo una corsa, la regola d’oro resta una sola: scegli consapevolmente.